I soccorritori del SAS dispongono delle competenze necessarie per svolgere i loro compiti impegnativi. Il regolamento di formazione del Soccorso Alpino Svizzero stabilisce i requisiti in termini di capacità di cui devono disporre i soccorritori e per i corsi di formazione e perfezionamento che devono svolgere, dal Soccorritore I al Capo intervento fino ai vari specialisti.
I soccorritori risiedono nella rispettiva zona d’intervento (Prealpi/Alpi o Giura), la conoscono molto bene e sono a disposizione per gli interventi. Vantano ottime conoscenze del territorio, sono in grado di muoversi in sicurezza su terreni impervi e scoscesi, sanno affrontare i rischi naturali e non temono il maltempo.
I soccorritori completano la loro formazione su base volontaria e percepiscono un’indennità per i loro interventi.
Il regolamento di formazione
Il regolamento di formazione del SAS è stato rivisto nel 2022. La suddivisione delle funzioni in Soccorritori I, Soccorritori II e Soccorritori III nonché la presenza di numerosi specialisti consentono di impiegare tutti i membri a seconda delle loro capacità e della loro disponibilità. Ognuna di queste categorie ha i propri compiti, i propri requisiti, le proprie competenze e la propria formazione. Una sintesi delle varie funzioni è disponibile su questo sito web. Se avete domande, contattate l'ufficio SAS.
Indicazione relativa al linguaggio inclusivo: per ragioni di comprensibilità e chiarezza, le persone e le funzioni sono espresse prevalentemente in forma maschile. Sono sempre intesi tutti i generi (m/f/d), a meno che il significato indichi diversamente.