L’evoluzione della tecnica e degli sport alpini ha portato a un forte aumento delle esigenze nei confronti delle soccorritrici e dei soccorritori. Gli specialisti, che seguono regolarmente corsi di formazione e di perfezionamento, sono diventati indispensabili quando si tratta di svolgere determinati compiti. uesti sono brevemente riassunti qui di seguito.
Left content
Attività, requisiti e formazione
Attività
Gli specialisti canyoning prestano soccorso alle persone nei torrenti e in acque correnti.
Requisiti
Alla formazione di base canyoning sono ammesse le guide alpine con formazione supplementare «canyoning» e i Soccorritori II con diversi anni di esperienza nel settore canyoning. Gli interessati devono essere membri attivi di una stazione di soccorso. Al momento dell’ingresso, gli specialisti canyoning non possono avere più di 50 anni; il limite di età per gli interventi è di 60 anni.
Formazione e perfezionamento
La formazione di base comprende un test di ammissione di un giorno, un modulo e-learning sulla Rega e il SAS e il corso base canyoning di cinque giorni. Per mantenere la propria capacità operativa, gli specialisti canyoning svolgono ogni anno un modulo di formazione di due o tre giorni. Inoltre è raccomandata la frequenza dei corsi della stazione di soccorso e dei corsi di perfezionamento regionali.
Attività
Gli specialisti elicottero, con l’ausilio del verricello portano in salvo alpinisti da pareti ripide e svolgono operazioni di evacuazione di passeggeri bloccati su funivie. Grazie alle loro conoscenze alpine, supportano l'equipaggio dell'elicottero nella valutazione dei pericoli in montagna e nelle operazioni di ricerca e soccorso su terreni impervi.
Requisiti
Gli interessati devono essere membri attivi di una stazione di soccorso. Entro la fine della formazione, al più tardi, devono inoltre aver svolto la formazione di base come capo intervento. Viene data la preferenza alle guide alpine. Al momento del loro ingresso, non possono avere più di 50 anni; il limite di per gli interventi è di 60 anni.
Formazione e perfezionamento
La formazione di base comprende un test di ammissione di un giorno, un modulo di e-learning sulla Rega e il SAS. In diversi corsi, i candidati SSE acquisiscono tutte le conoscenze necessarie sulle valanghe, sulle tecniche di sci, in ambito medico e sul lavoro in elicottero e con il verricello. L'intera formazione di base ha una durata minima di 10 giorni. Per poter eseguire gli interventi con Long Line e per le evacuazioni da impianti a fune, gli SSE devono svolgere due corsi supplementari di un giorno in questi ambiti.
Ogni anno, gli SSE hanno l'obbligo di frequentare tre giornate di perfezionamento. Se svolgono anche gli interventi per le evacuazioni da impianti a fune e con Long Line si aggiungono altri moduli di formazione.
Inoltre, ai SSE è inoltre raccomandata la frequenza dei corsi della stazione di soccorso e dei corsi di perfezionamento regionali.
Attività
Le squadre cinofile GS cercano persone disperse su terreni impervi e con scarsa visibilità.
Requisiti
Sono ammessi alla formazione di base i membri attivi di una stazione di soccorso che abbiano raggiunto almeno il livello di Soccorritore II. Al momento dell’ingresso, il conducente del cane non deve avere più di 45 anni; il limite di età per gli interventi è di 65 anni.
I cani devono avere un'età minima di 12 mesi e massima di 48 mesi al momento del test di ammissione. Non sono ammessi cani dal comportamento aggressivo.
Formazione e perfezionamento
Il programma di formazione per conducenti cani GS dura più di 15 giorni, dalla prova di ammissione fino a quella di intervento conclusiva. Oltre ai corsi sul lavoro con il cane, il programma comprende un modulo di e-learning sulla Rega e sul SAS e un modulo di tre giorni sulle tecniche alpine e sulla medicina d'urgenza in estate.
Le squadre cinofile del GS svolgono cinque giornate di perfezionamento ogni due anni e partecipano a quattro esercitazioni in un gruppo cinofilo ogni anno. È raccomandata la frequenza annuale dei corsi della stazione di soccorso e dei corsi di perfezionamento regionali.
Attività
Le squadre cinofile LW cercano persone travolte nel campo di una valanga.
Requisiti
Sono ammessi alla formazione di base i membri attivi di una stazione di soccorso che abbiano raggiunto almeno il livello di Soccorritore II. I conduttori di cani LW devono essere in grado di sciare bene fuori pista. Al momento dell’ingresso, non possono avere più di 45 anni; il limite di età per gli interventi è di 65 anni.
I cani devono avere un'età minima di 12 mesi e massima di 48 mesi al momento del test di ammissione. Non sono ammessi cani dal comportamento aggressivo.
Formazione e perfezionamento
Il programma di formazione per i conduttori cani GS dura più di tre settimane, dalla prova iniziale a quella di intervento conclusiva. Oltre ai corsi sul lavoro con il cane, il programma comprende un modulo di e-learning sulla Rega e sul SAS e un modulo sulle tecniche alpine e sulla medicina d'urgenza in inverno.
Le squadre cinofile del LW svolgono cinque giornate di perfezionamento ogni due anni e partecipano a quattro esercitazioni in un gruppo cinofilo ogni anno. È raccomandata la frequenza annuale dei corsi della stazione di soccorso e dei corsi di perfezionamento regionali.
Attività
Gli specialisti del settore medico forniscono assistenza medica a persone vittime di incidenti o malate negli interventi via terra. Si occupano della formazione medica ai soccorritori della propria stazione e della manutenzione delle attrezzature mediche.
Requisiti
I medici con una formazione in medicina d'urgenza, i soccorritori professionali e gli infermieri con uno studio post diploma in anestesia, cure intense o cure d'urgenza sono idonei alla formazione come specialisti del settore medico. Devono essere attivi professionalmente nel settore medico o della medicina d'urgenza. I candidati devono avere esperienza alpina in estate e in inverno ed essere in grado di sciare bene fuori pista. Devono membri attivi di una stazione di soccorso e disporre almeno del grado di Soccorritore II. Al momento dell’ingresso, non possono avere più di 50 anni; il limite di età per gli interventi è di 65 anni.
Formazione e perfezionamento
Per ottenere la capacità operativa, è necessario partecipare a un test di ammissione, a un modulo di e-learning sulla Rega e sul SAS e a due corsi di tre giorni sulle tecniche alpine e sulla medicina d'urgenza in estate e in inverno.
Gli specialisti del settore medico si aggiornano regolarmente sulla medicina d'urgenza nel corso della loro attività professionale. Ogni anno, su base facoltativa, possono partecipare a un corso di una giornata per esercitarsi nelle tecniche e nelle tattiche di intervento. I soccorritori professionali e gli infermieri devono inoltre svolgere un test annuale sulla conoscenza dei farmaci.