Navigazione linguistica

Comandi del carosello

Carosello

La pubblicazione «soccorritore alpino»

Left content

Il Soccorso Alpino Svizzero pubblica il «soccorritore alpino», una rivista tramite cui vengono comunicate innovazioni, diffuse informazioni, illustrate tendenze e presentate le forme di collaborazione con le varie ditte e organizzazioni partner. La rivista esce due volte all’anno in tedesco, francese ed italiano e funge anche da piattaforma d’identificazione per le soccorritrici e i soccorritori alpini.
Il «soccorritore alpino» viene inviato per posta a maggio e a dicembre a tutti i membri delle stazioni di soccorso nonché alle organizzazioni partner. È disponibile anche in forma elettronica.
Se desiderate ricevere una copia stampata della nostra rivista, siamo lieti di inserire il vostro nominativo nell’elenco dei destinatari. Vi preghiamo di inviarci un’e-mail con il vostro indirizzo.

Ultima edizione

Soccorritore alpino no 51, dicembre 2024

Una fitta rete operativa per i pazienti

Prestare aiuto alle persone in difficoltà è una vocazione. Le soccorritrici e i soccorritori alpini lo dimostrano in modo impressionante, volta per volta, quando si apprestano ad affrontare terreni impervi per prestare aiuto ai pazienti. In situazioni di pericolo di vita, ogni minuto conta e spesso le forze d’intervento non sanno a quali situazioni saranno confrontate sul luogo. La catena di soccorso deve essere funzionante e la collaborazione tra soccorritrici e soccorritori coinvolti ben collaudata. Ognuno deve poter contare su chi gli sta a fianco: sui compagni della propria colonna di soccorso, ma anche sui membri delle organizzazioni partner con cui effettuano continuamente gli interventi.

Il Soccorso Alpino Svizzero (SAS) può fare affidamento su molte organizzazioni partner per realizzare un fitto dispositivo di soccorso. Che si tratti di interventi o formazione, materiale e logistica o infrastrutture digitali, l’ampia rete tra le varie organizzazioni di soccorso è a vantaggio dei pazienti. Le soccorritrici e i soccorritori alpini si esercitano e soccorrono sempre coordinandosi con le forze d’intervento della polizia cantonale, soccorritori speleologi, pattugliatori di piste e first responder (cfr. pag. 3 e 13), ambulanze e altri servizi di soccorso, specialisti del soccorso aereo e del soccorso in acque vive. 

Anche la rete delle stazioni di soccorso del SAS e delle associazioni regionali garantisce una copertura operativa capillare in tutta la Svizzera. I circa 3400 membri tra soccorritrici e soccorritori volontari del SAS sono organizzati in 84 stazioni di soccorso, a loro volta raggruppate in sette associazioni regionali. Questa struttura decentrata consente alle forze di soccorso del SAS di raggiungere il luogo dell’intervento nei tempi più rapidi, essere saldamente ancorati nelle loro regioni e operare all’unisono con le organizzazioni partner regionali e locali.

Sabine Alder
Responsabile comunicazione e amministrazione 
Soccorso Alpino Svizzero (SAS)


CONTENUTO
Editoriale | Soccorso su pista | Comunicazione d’intervento | Congresso CISA | Digitalizzazione | Salute psichica | Materiale | Assistenza d’urgenza | Centro operativo SAS| Avvicendamenti personali | E per concludere

Download PDF

Right content

Archivio