Il Soccorso Alpino Svizzero pubblica il «soccorritore alpino», una rivista tramite cui vengono comunicate innovazioni, diffuse informazioni, illustrate tendenze e presentate le forme di collaborazione con le varie ditte e organizzazioni partner. La rivista esce due volte all’anno in tedesco, francese ed italiano e funge anche da piattaforma d’identificazione per le soccorritrici e i soccorritori alpini.
Il «soccorritore alpino» viene inviato per posta a maggio e a dicembre a tutti i membri delle stazioni di soccorso nonché alle organizzazioni partner. È disponibile anche in forma elettronica.
Se desiderate ricevere una copia stampata della nostra rivista, siamo lieti di inserire il vostro nominativo nell’elenco dei destinatari. Vi preghiamo di inviarci un’e-mail con il vostro indirizzo.
Left content
Ultima edizione
Soccorritore alpino no 47, dicembre 2022
Giornate indimenticabili a Montreux
Quest’anno il congresso della Commissione Internazionale del Soccorso Alpino (CISA) si è svolto in Svizzera, nella località di Montreux, e ha visto la partecipazione di 500 soccorritrici e soccorritori alpini provenienti da oltre 25 paesi. Il congresso è stato organizzato dal Soccorso Alpino Svizzera Romandia (SARO) e ha riscosso un grande successo. I responsabili delle organizzazioni membro della CISA hanno apprezzato nuovamente l’occasione di uno scambio diretto, proprio per l’impossibilità, negli ultimi due anni, di incontrarsi di persona a causa della pandemia. La CISA ha una grande rilevanza per la comunità internazionale del soccorso alpino. Le organizzazioni membro e l’industria si avvalgono questa piattaforma per lo scambio oltre i confini nazionali, sempre con lo stesso obiettivo: migliorare costantemente il soccorso alpino e la relativa sicurezza, e dunque il servizio alle persone in difficoltà. Le varie commissioni della CISA si occupano dei seguenti ambiti: soccorso terrestre, medicina d’urgenza alpina, salvataggio aereo e soccorso in valanga e, infine, le unità cinofile da soccorso in una sottocommissione. Lo scambio di esperienze e il trasferimento di conoscenze avvengono durante i congressi annuali in queste commissioni. Il loro lavoro ha sempre un impatto diretto sulla pratica del soccorso: in caso di necessità, la CISA emette le raccomandazioni elaborate dalle commissioni: ad esempio, la «Avalanche Resurrection List», a cui si fa riferimento nell’articolo sulle sacche d’aria per le vittime travolte in valanga, a pagina 7.
Il Soccorso Alpino Svizzero (SAS) è stato lieto di ospitare questa istituzione a Montreux: l’articolo nelle pagine seguenti presenta le impressioni sugli eventi del congresso di quest’anno.
PS: Abbiamo rivisto la veste grafica della nostra pubblicazione «soccorritore alpino». Con l’auspicio che sia di vostro gradimento, vi auguriamo una piacevole lettura.
Sabine Alder
Responsabile comunicazione e amministrazione SAS
CONTENUTO
Editoriale | Congresso CISA 2022 | «Sacca d’aria vs. vie respiratorie libere» | Comunicazione d’intervento | Soccorso in acque vive | Formazione | Elicottero di ricerca | Avvicendamenti personali | Equipaggiamento | Donne in montagna
download PDF